Campeggi a Bari
Durante la vostra vacanza a Bari avrete certamente bisogno di fermarvi in campeggi o villaggi e nella zona, ce ne sono molti di carini che possiamo consigliarvi. Innanzitutto, la Baia San Giorgio dove trovi lidi, ristorante, campeggio e uno spazio dedicato all’organizzazione di eventi e meeting. Ma non solo, la struttura organizza anche corsi di surf e feste private. C'è anche una zona nursery dove potete lasciare i bambini, un centro benessere e a poca distanza dal villaggio trovate anche una struttura dedicata all’equitazione. Altra opzione è il Camping Campofreddo che si trova vicino Giovinazzo, a due passi dal mare. La struttura è fornita di 130 piazzole e 2 alloggi, docce, 50 wc e lavabi e in più vi è anche la possibilità di organizzare partite a calcetto, a bocce e windsurf.
Cosa visitare a Bari
Bari è perfetta da scoprire viaggiando con il vostro camper in affitto in quanto offre molte attività stimolanti. Tra i luoghi principali da visitare a Bari c'è prima di tutto la Basilica di San Nicola, chiamata così perché conserva le spoglie di San Nicola di Myra, personaggio dal quale nacque la figura di Babbo Natale. Si tratta di una basilica in stile romanico nella quale vengono celebrati due culti, sia quello cattolico sia quello ortodosso. Bari vecchia o il quartiere di San Nicola rappresenta il centro storico della città, qui potete visitare il Castello normanno-svevo e la Cattedrale di San Sabino, risalente al 1100. L’atmosfera in questa zona antica della città è molto casereccia e popolare, con le donne che si siedono fuori per chiacchierare o per cucire e i ragazzini che giocano a pallone per le strade strette e contorte del centro. Da non perdere ancora, una visita al Castello Normanno-Svevo, esempio di arte romanica che si trova all’ingresso del centro storico e che oggi ospita la soprintendenza per i beni culturali e architettonici della Puglia.
Eventi a Bari
Tra gli eventi più importanti a Bari c'è sicuramente la festa dedicata a San Nicola, nella quale Bari dà il meglio di sé con cortei, processioni sul mare e fiaccolate per ricordare l’impresa del 1087 nella quale i marinai presero in salvo le ossa di San Nicola, salvandole dall’assediata Mira per portarle in salvo a Bari.